Cos'è
Il pensiero critico (critical creative thinking ) è quel modo di pensare interdisciplinare, relativo a ogni disciplina, contenuto o problema, in base al quale il pensatore migliora la qualità del proprio pensiero. Esso pone l’attenzione alle strutture del ragionamento e fornisce la base del pensiero creativo. Per queste ragioni, il pensiero critico risulta anche uno strumento essenziale in una efficace educazione alla cittadinanza.
In linea con questi obiettivi, un gruppo di insegnanti dell'IC6 di Imola e di altre scuole, sotto la guida della prof.ssa Marabini, si è riproposto uno studio delle inferenze dal punto di vista della filosofia, della logica, della psicologia.
Si tratta di una riflessione sui concetti e sulla varie tipologie di ragionamento ad esse connesse in vista di un’applicazione pratica, in classe, del critical thinking, anche attraverso la filosofia per ragazzi e altre forme di dialogo socratico.
Saluti dell'Assessore all'istruzione Roberto Visani
Ruth Byrne (Trinity College, Dublin), Rational imagination. L'immaginazione nel pensiero razionale
Eva Picardi (Filosofia del linguaggio, Università di Bologna), Wittgenstein: la filosofia e l'immaginazione
Elisabetta Lalumera (Università Bicocca, Milano), Concetti e immaginazione: il metodo della filosofia
Chair: Alessia Marabini (PhD Università di Bologna, SFI), Alessandra Tasso (università di Ferrara)
Saluti dell'Assessora alla cultura Elisabetta Marchetti
Silvano Tagliagambe (Università di Cagliari, Università di Roma La Sapienza), Il sogno di Dostoevskij. La letteratura in rapporto alla scienza e alla filosofia
Chair: Francesco Bianchini (Università di Bologna, Presidente SFI Bologna),
Coclusioni. I mutamenti di Raskol'nikov: ocncetti a possibilità multipla e pensiero critico, Alessia Marabini (PhD Università di Bologna, SFI)