Il percorso di mostra, al primo piano della Biblioteca, è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca.

  • dal 9 al 24 novembre 2013

La vite, l’uva e il vino accompagnano la vita dell’uomo dall’antichità, e su questi argomenti autori antichi e moderni si sono misurati registrando nel tempo le scoperte e le innovazioni rese possibili anche dalla trasformazione tecnologica dei metodi di lavoro.

Viticoltura, ampelografia, enologia, sono temi presenti anche nei libri conservati in Biblioteca. Già nel Cinquecento l’importante De naturali vinorum historia di vinis Italiae presenta una sintesi storica sull’argomento, e nei secoli successivi diventano frequenti i trattati e i manuali sulla coltivazione della vite e sulla lavorazione dell’uva. Il vino e la vite offrono spunti anche alla poesia accademica settecentesca, come i Baccanali di Girolamo Baruffaldi e il Bacco in Toscana di Francesco Redi.

In ambito imolese due secoli fa, all’inizio dell’Ottocento, si trova traccia di un vino Gommi e del suo metodo di vinificazione.

Alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, con il diffondersi sempre più vasto della letteratura specifica, si allarga il panorama delle pubblicazioni, arricchito anche dalla produzione di manualistica tascabile, e contemporaneamente di periodici indirizzati ai lavoratori della terra e ai produttori di vino.

Spazio a se stante occupa la festa dell’uva istituita a carattere nazionale dal 1930, organizzata dallo stesso anno anche a Imola e documentata con una serie di numeri unici almeno fino al 1938. In La festa dell’uva nell’imolese, poi L’ova lova, poi Il tino “e tinazz”, si può respirare l’aria della vita cittadina di quegli anni.


  • Andrea Bacci, De naturali vinorum historia de vinis italiae et de conuiujis antiquorum libri septem Andreae Baccii elpidiani medici, atque philosophi, civis romani ..., Romae, ex tipographia Nicolai Mutij, 1596.
    3 00C 006 002
  • Baldassare Pisanelli, Trattato della natura de’ cibi et del bere del sig. Baldassare Pisanelli, medico bolognese, In Venetia, appresso Gio. Battista Porta, 1584.
    6 00H 004 004
  • Francesco Redi, Bacco in Toscana ditirambo di Francesco Redi accademico della Crusca colle annotazioni accresciute, terza edizione, in Firenze, per Piero Matini all’Insegna del lion d’oro, 1691.
  • Giovanni Battista Davini, De potu vini calidi dissertatio auctore Johanne Baptista Davini …, Mutinae, typis Antonii Capponi impressoris episcop., 1720.
    2 00G 005 041
  • Girolamo Baruffaldi, Baccanali di Girolamo Baruffaldi ferrarese detto fra gli Arcadi Cluente Nettunio. Con le dichiarazioni d’alcuni vocaboli oscuri, che sono in essi, Venezia, appresso Carlo Buonarrigo, 1722.
    6 00F 005 024
  • Francesco Redi, Il Bacco in Toscana di Francesco Redi Accademico della Crusca, con le sue annotazioni e li cento brindisi di Minto accademico Filopono, con l’aggiunta in questa seconda impressione di altri cinquanta, in Bologna, nella stamp. di Gaspare de’ Franceschi alla colomba, 1748.
    8 00E 003 016
  • Il Vino, undici conferenze fatte nell’inverno dell’anno 1890, Torino, Ermanno Loescher, 1890.
    Conferenze di Arturo Graf, Alfonso Cossa, Corrado Corradino, Michele Lessona, S. Cognetti de Martiis, Edmondo De Amicis, Giovanni Arcangeli, Angelo Mosso, Giuseppe Giacosa, Giulio Bizzozero, Cesare Lombroso.
    8 00G 003 028
  • Giovanni Orlandi, L’enologista, precetti e metodi diversi di fabbricazione dei vini in Italia e fuori, Bologna, Tipografia Sassi nelle spaderie, 1852.
  • Antonio Marchesi, Il vino, Imola, Tip. d’Ignazio Galeati e figlio, 1897.
  • Antonio Marchesi, Studio sulle alterazioni del vino ad uso delle scuole pratiche e speciali d’agricoltura e dei produttori italiani, Imola, Tip. d’Ignazio Galeati e figlio, 1898.
  • Ottavio Ottavi, Vini di lusso Vermouth e aceti, Casale Monferrato, Tipografia e litografia C. Cassone, 1899.
    9 02V 002 027
  • Alfred De Vergnette De Lamotte, Le vin, ouvrage orné de 3 planches en couleur et de 29 gravures noires, Paris, Librairie agricole de la maison rustique, 1867.
    9 02U 001 013
  • Lodovico Bertoli, Le vigne ed il vino di Borgogna in Friuli, Sala Bolognese, Arnaldo Forni, 1978. Ristampa anastatica dell’edizione: in Venezia, appresso Gio. Battista Recurti, 1747.
  • Giuseppe Tassinari, Vini nell'imolese, Bologna, Tip. Monti, 1864
    Estratto da “Giornale d'agricoltura, industria e commercio del Regno d'Italia”, n. 18.
  • Matteo Martini, Metodo con cui si fabbrica nella provincia d’Imola il vino Gommi. Lettera del sig. ingegnere Matteo Martini al compilatore, s. l., s. e., 1809.
  • Vincenzo Dandolo, Enologia, ovvero l’arte di fare, conservare e far viaggiare i vini del Regno, Milano, per Giovanni Silvestri, 1812.
    9 02V 003 024
  • Jules Guyot, Culture de la vigne et vinification, Paris, Librairie agricole de la maison rustique, 1861.
    9 02U 001 018
  • Alessandro Bizzarri, Raccolta degli scritti di vinificazione, Milano, presso Emilio Croci, 1873.
    9 02V 002 032
  • F. Carega di Muricce, Ampelografia, conferenza pubblica tenuta in una delle aule dell’Archiginnasio la sera del 17 marzo 1877 dal socio onorario F. Carega di Muricce, Rocca San Casciano, Stab. tipografico di F. Cappelli, 1877.
    9 02V 004 Cart. 4 (59)
  • Ottavio Ottavi, La viticoltura razionale, precetti ad uso del viticoltore italiano desunti dalo studio pratico dela vite e delle applicazioni della fisiologia vegetale alla viticoltura, Milano, Ulrico Hoepli, 1880.
    9 02V 001 029
  • Ottavio Ottavi, Viticoltura teorico-pratica, Casale, Tipografia di Carlo Cassone, 1885.
    9 02U 004 030
  • Ottavio Ottavi, Enologia teorico-pratica, monografia sui vini da pasto e da commercio rossi e bianchi, comuni, da taglio e scelti e sui vini di lusso, asciutti, liquorosi e spumanti, Casale, Tipografia e litografia Carlo Cassone, 1888. 9 02T 002 004
  • Ottavio Ottavi, Enologia, precetti ad uso degli enologi italiani, Milano, Ulrico Hoepli, 1891.
    9 03A 001 031
  • Ottavio Ottavi, Viticoltura teorico-pratica, seconda edizione, Casale, Tipografia e litografia Carlo Cassone, 1893.
    9 02U 004 031
  • “La domenica dell’agricoltore”, settimanale illustrato de “Il popolo d’Italia”. Copertine del 1932, 1935, 1937.
  • La festa dell’uva nell’Imolese, 28 settembre 1930, numero unico, Imola, Cooperativa Tip. edit. Paolo Galeati, 1930.
  • La 2° festa dell’uva, 27 settembre 1931, Imola, Coop. tipografico-editrice P. Galeati, 1931.
  • L’ova lova, 3° festa dell’uva, 25 settembre 1932, numero unico, Imola, Cooperativa tip. edit. P. Galeati, 1932.
  • L’ova lova, 6° festa nazionale dell’uva, 22 settembre 1935, numero unico, Imola, Cooperativa tip. edit. P. Galeati, 1935.
  • L’ova lova, 7° festa nazionale dell’uva, 20 settembre 1936, numero unico, Imola, Cooperativa tip. edit. P. Galeati, 1936.
  • Il tino, “e tinazz”, organetto quasi ufficiale della 9° festa nazionale dell’uva in Imola, 25 settembre 1938, Imola, Coop. tip. ed. P. Galeati, 1938.