In occasione della rassegna "Germano Sartelli. Imola ricorda l’artista", quattro giorni dedicati all'artista imolese con presentazioni, inaugurazioni e visite guidate, la Biblioteca comunale presenta una bibliografia che contiene, in ordine cronologico di pubblicazione, dal 1955 al 2016, le notizie di cataloghi di mostre, saggi, contributi e anche una tesi di laurea su Germano Sartelli e la sua attività artistica. Fin da giovanissimo Sartelli comincia a misurarsi con la scultura: la sua ricerca sui materiali lo spinge a servirsi di stracci, fili metallici arrugginiti, mozziconi e cartine di sigaretta, ragnatele, svelando una innata capacità nel trovare il senso del prodigio nelle cose, nelle più logore e insospettabili, dando il via a una personalissima relazione tra consueto e desueto. Caratteristica preponderante delle sue opere è dunque l'uso di materiali “anomali” attinti in un primo tempo al mondo vegetale, in particolare terre, muffe, polveri, ragnatele, fieno, foglie; successivamente essi sono stati integrati con i residuati metallici della moderna siderurgia: oltre al ferro, il rame, il piombo, l’acciaio e lamiere provenienti da bidoni usati, anche cicche, sacchi, garze, plastiche e vetri. Negli anni cinquanta Sartelli entra in contatto con l'ambiente artistico e culturale di Bologna e, presentato da Maurizio Calvesi, espone per la prima volta nel capoluogo emiliano nel 1958 al Circolo di Cultura. Alterna la produzione artistica, di cui è testimonianza una amplissima presenza sia in mostre personali sia in mostre collettive, con un lungo periodo di insegnamento artistico, che si protrae fino agli anni ottanta, all'Ospedale psichiatrico Luigi Lolli di Imola. Nel 1962 gli viene conferito il Premio per la scultura dal Ministero della pubblica istruzione e viene invitato da Maurizio Calvesi, Afro Basaldella e Lucio Fontana a partecipare alla XXXII Biennale di Venezia, per cui realizza una scultura in metallo, che nel 2002 è stata donata ai musei civici di Imola entrando a fare parte delle collezioni permanenti. La sua opera è stata all'attenzione della critica e del mercato, la sua vasta antologia critica comprende scritti di A. Emiliani, P.G. Castagnoli, M. Vescovo, C. Spadoni, D. Trento, W. Guadagnini, R. Daolio, V. Dehò.

- Luigi Telatin, Germano Sartelli, Mostra della scuola di pittura dell'ospedale psichiatrico L. Lolli della Provincia di Bologna in Imola: mostra tenuta dal 26 marzo al 4 aprile 1955, Ferrara, Industrie grafiche, 1955.
19 Cart. 096 0009

- Germano Sartelli: Galleria Alibert, Roma 17 febbraio 7 marzo 1962, testo Maurizio Calvesi, Roma, A.G.I. 1962.
19 Cart. 136 0054

- Germano Sartelli, presentato da Andrea Emiliani, Bologna, Galleria de' Foscherari, 1963, Catalogo della Mostra tenuta a Bologna da 6 al 20 aprile 1963.
19 Cart. 086 0095

- Sartelli: Errepi, Studio d'arte Bologna, dal 27 febbraio al 12 marzo anno 1965, testo Andrea Emiliani, Bologna, Compositori, 1965.
19 Cart. 136 0055

- Tre artisti in Romagna: Faenza, 15 aprile-1 maggio 1973, Palazzo delle Esposizioni, Faenza Stabilimento grafico fratelli Lega, 1973. In testa al frontespizio: Amici dell'arte, Comune di Faenza.
ANTIQUA 0175

- Sartelli: dal 15 dicembre 1979 al 10 gennaio 1980, testo di Marisa Vescovo, Imola, Galleria d'arte L'Incontro, 1979.
ANTIQUA OP 00381

- 8. Nella profondità del paesaggio, con Germano Sartelli, in Registrazione di frequenze: Bologna, 20 marzo 1982, a cura di Francesca Alinovi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1982. Catalogo della mostra. In testa al frontespizio: Comune di Bologna, Galleria d'arte moderna.
ANTIQUA 0181

- Germano Sartelli, in Naturalismo : memoria e presenza: Pompilio Mandelli, Ennio Morlotti, Ilario Rossi, Germano Sartelli, testo di Claudio Spadoni, Goro, Laboratorio d'arte contemporanea, 1982, pp. 31-37 e 67-69.
23 X 0000 2636

- Germano Sartelli: Imola (Bo) 1925, in Scultura, sculture, scultori: tendenze in Emilia Romagna: Cassero di Castel S. Pietro Terme, 11 settembre-6 ottobre 1986, a cura di Adriano Baccilieri, Imola, Galeati, 1986, pp. 32-35.
ANDALO 730.9454 SCUSST

- Germano Sartelli, testo di Claudio Spadoni, Bologna, Galleria de' Foscherari, 1988.
ANTIQUA OP 00382

- Germano Sartelli, in Moreni & Co.: cinquanta artisti della collezione di Santa Sofia, a cura di Renato Barilli, Milano, Electa, 1990, p. 33, p. 85.
ANTIQUA 0179

- Germano Sartelli (Imola, 1925), in Panorama: arte a Bologna: la generazione di mezzo, a cura di Marilena Pasquali, S.l., s.n., 1992, pp. 54-57.
ANTIQUA 0177

- Germano Sartelli: Castel San Pietro Terme, Sala Cassero 5 settembre-27 settembre 1992, a cura di Mauro Manara, testo critico di Rosalba Pajano, Castel San Pietro Terme, F.lli Cava, 1992.
ANDALO OP 730.92 GERS

- Gaetano Ferri, Sartelli, in “Università aperta terza pagina”, 3, 1994, n. 7, p. 20.
19 PER 00B 013 1994

- Germano Sartelli: 1954-1994, testi critici di Rosalba Pajano e Claudio Spadoni, contributo di Andrea Emiliani, Bologna: Grafis, 1994. Catalogo della Mostra tenuta a Imola nel 1994
ANDALO 730.92 GERS
EX IMOLESI 730.92 GERS
MUSEI 730.92 GERS
23 W 0000 0363
19 SBN AB0000 0186
23 W 0000 0364

- Germano Sartelli: racconti della memoria, Faenza : Circolo degli artisti, 1995. Pubblicato in occasione della mostra tenuta a Faenza nel 1995. In custodia con: Le anime morte: segnali di un mondo parallelo. Edizione di 500 esemplari numerati.
ANTIQUA 0182 2

- Paolo Badini, Germano Sartelli, Le anime morte: segnali da un mondo parallelo, Faenza, Circolo degli artisti, 1995. Mostra tenuta a Faenza nel 1995. In custodia con: Germano Sartelli, Racconti della memoria. Edizione di 500 esemplari numerati.
ANTIQUA 0182 1

- Atelier di scultura: diretto da Germano Sartelli. Otto allievi dell'Accademia di Belle Arti di Brera alla CIR di Imola: coordinati da Claudio Cerritelli, marzo giugno 1996, S. l., s. n., 1996.

23 W 0000 0564
19 SBN AB0000 0313
MUSEI 753.23 ATEDS
EX IMOLESI 735.23 ATEDS

- Gino Faccani, Omaggio di Germano Sartelli a Borgo Tossignano, in Paese, valle, territorio: Borgo Tossignano a 800 anni dalla fondazione. Atti del Convegno tenuto il 28 febbraio 1998, a cura di Gian Battista Vai, Imola, CARS, 1999, pp. 123-133.
19 SBN AB0000 0428
IMOLA 945 CIR
EX IMOLESI 945.41 PAEVT

- Peppino Pelliconi, Germano Sartelli, in “Università aperta terza pagina”, 11, 2002, n. 10, p. 19.
19 PER 00B 013 2002

- Sartelli32B: l'artista dona la scultura presentata alla 32. Biennale di Venezia, a cura di Roberto Daolio, Imola, Musei civici, 2002.
19 CART. B 00 00127
MISC. BB00 00182

- Vinicio Dall'Ara, Buon compleanno Germano: gli ottant'anni dell'artista imolese, in “Università aperta terza pagina”, 15, 2005, n. 3, pp. 24-25.
19 PER 00B 013 2005

- L'atelier: Germano Sartelli e i laboratori di arteterapia all'ospedale psichiatrico di Imola, regia Massimiliano Valli; soggetto di Giuseppe Savini, a cura di Mauro Bartoli, fotografia e riprese Claudio Fontanel; musiche originali Enrico Gianstefani; prodotto da La palazzina, VACA, Imola, Fondazione Cassa di risparmio di Imola, 2006. 1 dvd (Videotracce, 1)
19 CART. A 00 00375
IMOLESI 709.45 ATE
VIDEO IMOLA ATE

- Peppino Pelliconi, L'atelier: Germano Sartelli e i laboratori di arteterapia , in “Università aperta terza pagina”, 16, 2006, n. 6, pp. 6-7.
19 PER 00B 013 2006

- 4: Germano Sartelli: nature, testo di Claudio Cerritelli, conversazione con Andrea Emiliani, Riva del Garda, Museo Riva del Garda, 2008. Catalogo della mostra tenuta nel 2008.
ANTIQUA 0178 4
IMOLESI 730.945 SCUPLC 4

- Germano Sartelli, colloqui con la natura 1956-2009, a cura di Claudio Cerritelli Ravenna, Montanari, 2009.
19 SBN AB00 01377

- Roberto Cafarotti, L'arte informale di Germano Sartelli, relatore Alessandro Masi, tutor Chiara Barbato, s. l., s. n., 2011. Tesi di laurea in Operatore dei beni culturali indirizzo storico artistico, Università telematica internazionale Uninettuno, Facoltà di lettere, a.a. 2010/2011.
15 TESI 154 CAFAR

- Davide Argnani, Germano Sartelli: arte in perfetta armoniacon la natura, in “Università aperta terza pagina”, 22, 2012, n. 1, p. 26.
19 PER 00B 013 2012

- Vinicio Dall'Ara, Un artista, una copertina, in “Università aperta terza pagina”, 14, 2014, n. 8-9, p. 6.

L’opera Luna di Germano Sartelli inaugura nel settembre 2914 un anno di copertine di UA3P dedicate ad artisti imolesi contemporanei.
19 PER 00B 013 2014

- Germano Sartelli: Imola, 1925-2014, in Arte dal vero: aspetti della figurazione in Romagna dal 1900 a oggi, a cura di Franco Bertoni, Imola, La mandragora, 2014. Catalogo della Mostra tenuta a Imola nel 2014-2015. In testa al frontespizio: 1855, Fondazione Cassa di risparmio di Imola.
19 SBN AB00 01519
IMOLESI 709.45 ARTDV

- Vinicio Dall'Ara, La natura declinata da Sartelli diventa opera d'arte, in “Università aperta terza pagina”, 14, 2014, n. 8-9, p. 7-8.

Ritratto di Germano Sartelli "protagonista assoluto dell’arte contemporanea".
19 PER 00B 013 2014

- Itinerario per Sartelli: guida alle opere pubbliche di Germano Sartelli, introduzione Claudio Spadoni, schede Claudia Baroncini, Enrica Valdrè, fotografie Gabriele Angelini, Imola, La mandragora, 2016.
IMOLESI 730.92 ITIPS
19 SBN AB00 01596
IMOLA 730.92 ITIPS