Risorgimento

 Nel 1938 viene inaugurato il Museo del  Risorgimento di Imola. Nel Museo confluirono cimeli e materiali  documentari di diversa origine e provenienza, raccolti nel corso di  quasi un trentennio (dal 1906 al 1938), relativi a enti, associazioni,  patrioti e a vicende della storia imolese dal periodo napoleonico alla  grande guerra. 
Per necessità di natura conservativa, il museo è  stato disallestito nel 2001. I documenti cartacei sono consultabili  presso la sala archivi e rari della Biblioteca Comunale di Imola e i  cimeli presso il Museo di San Domenico di Imola. 
Fondi archivistici
 Fondi archivistici e documentari raccolti nel Museo del Risorgimento di Imola,  buste 141, registri 90, volumi 19, cartelle 37, raccoglitori 10,  mazzi 5, fascicoli 5, bollettari 12, album 6, scatola 1, pannello 1,  unità documentarie 3 (1796-1939, con antecedenti del 1792): i fondi  testimoniano la storia e la vita sociale e civile della città dal  periodo napoleonico sino alla prima guerra mondiale. Essi comprendono  documentazione prodotta dal Comune di Imola relativa in particolare alla  Guardia civica dal periodo francese all'Unità nazionale, documenti di  associazioni locali di reduci, carte di patrioti donate da loro stessi o  dai loro discendenti, documenti a ricordo di cittadini che hanno  partecipato alle guerre risorgimentali, comprensivi in alcuni casi anche  di ritratti fotografici che restituiscono il volto di imolesi più o  meno noti, fondi relativi alla mobilitazione civile durante la Grande  guerra.
La documentazione è articolata in 8 sezioni: Comune di  Imola, Organismi governativi, Associazioni imolesi, Personaggi e  patrioti imolesi, Avvisi e proclami, Guerra 1915-18, Anagrafi dei  patrioti imolesi, Miscellanea Risorgimento e guerre.
Luigi Chierici, ca. 1870, fotografia. Bim, MRI, n. 31.4.
Strumenti di ricerca
Fondi archivistici e documentari raccolti nel Museo del Risorgimento di Imola. Inventario a cura di Paola Mita, 2011.
Carte per la Patria nel Museo del Risorgimento di Imola, a cura di Paola Mita, Imola, Biblioteca comunale di Imola-Editrice La Mandragora, 2012.
Documentazione esposta nel Museo del Risorgimento di Imola (sino al 2001). Inventario topografico a cura di Cristina Castellari, Simona Dall'Ara, Elena Del Drago, Paola Mita, 2012
Link: Storia e memoria di Bologna
