Luciano Forlani (Argenta (FE), 13 dicembre 1929-Imola, 31 marzo 2014), docente, storico e studioso, dopo la maturità classica a Ravenna e la laurea in Lettere all'Università di Bologna, è assistente in discipline storiche e insegnante negli istituti superiori, in particolare per anni all'Istituto tecnico agrario Scarabelli di Imola. Profondo conoscitore e studioso della storia del socialismo italiano e della figura di Andrea Costa, pubblica su questi argomenti diverse opere. Iscritto al Movimento federalista europeo, è stato per anni segretario della sezione di Imola e membro della direzione regionale. Socio, tra i primi, dell'Associazione Mazziniana Italiana, ha fondato la Fondazione Andrea Costa di Imola.

Bibliografia
Mario Barnabè, La scomparsa di Luciano Forlani, "L'unità europea. Mensile del Movimento federalista europeo", n. 2 (2014).

Fondo archivistico

Carte Luciano Forlani, bb. 65 (sec. XX, con antecedenti dal sec. XIX): appunti, carteggio e documenti relativi in particolare agli studi condotti dal prof. Forlani. Il fondo comprende anche: carte di Arturo Zambianchi (Forlì, 1869-1947) e carte di Giulio Miceti (Imola, 1893-1986), pervenute in dono al prof. Forlani tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, e documenti della Fondazione Andrea Costa di Imola di cui Forlani è stato il fondatore.

Provenienza: dono di Silvana Silimbani e figli, 2015.

Fondo librario

Opuscoli, volumi, fascicoli di periodici storici e fogli a stampa (sec. XX). Le pubblicazioni sono relative in particolare agli studi condotti dal prof. Forlani: la storia della città di Imola, la storia del socialismo italiano e dei suoi principali esponenti, tra cui spicca la figura di Andrea Costa.