Anselmo Marabini (Imola, 16 ottobre 1865-Imola, 9 ottobre 1948), uomo politico ed esponente di primo piano del partito socialista rivoluzionario di Romagna, partecipò attivamente al processo di unificazione del movimento socialista, sfociato nel congresso di Genova del 1892. Consigliere comunale di Imola dal 1889 al 1895, fu uno dei fondatori della Camera del lavoro di Imola e successivamente, della Federazione nazionale ceramisti. Membro della direzione nazionale del Psi, nel 1919 fu eletto deputato per la circoscrizione di Bologna. Nel 1920, assieme ad Antonio Graziadei pubblicò la “Circolare Marabini-Graziadei”. Nel 1921, al congresso di Livorno, confluì nel Partito comunista d'Italia (PCd'I). Rieletto deputato nel 1924, assunse la presidenza del gruppo parlamentare comunista. Con l'avvento del fascismo riparò in URSS, lavorando per il Soccorso Rosso.

Fondo archivistico

Carte Marabini Anselmo, b. 1 (1936-1949): documentazione personale, lettere e fotografie di Anselmo Marabini; lettere e telegrammi di condoglianze per la sua morte.

Strumenti di ricerca
Elenco di consistenza, 2005.

Documentazione correlata

Carte Anselmo Marabini, 8 unità documentarie (1903-1908): lettere e cartoline postali ricevute da Anselmo Marabini inviate da Andrea Costa.
Per le lettere inviate da Anselmo Marabini ad Andrea Costa cfr. Archivio Andrea Costa, serie Corrispondenza ricevuta da Andrea Costa, sottoserie Marabini Anselmo.

Provenienza: sulle modalità e sui tempi di acquisizione non sono stati rintracciati riferimenti documentari, eccetto la lettera di Costa a Marabini del 19 marzo 1907 che risulta donata alla biblioteca da Arturo Turrini nel 1951.

Strumenti di ricerca
Fausto Mancini, Le carte di Andrea Costa conservate nella Biblioteca comunale di Imola, Roma 1964 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 26).
Le carte, inventario a cura di Simona Dall'Ara, Paola Mita, Fabrizio Monti, in Carte e libri di Andrea Costa, a cura di Paola Mita, Imola, Biblioteca comunale di Imola, 2010, pp. 41-463.  Consulta on line l'inventario.
La consultazione on line consente anche la visualizzazione dei documenti in formato digitale.

Links:
Leggi di più su PCI in Emilia-Romagna