Ruggieri Giuliano (1919-2002)
Fondo archivistico
Giuliano Ruggieri (Imola, 21 luglio 1919-Rimini, 27 aprile 2002), geologo e paleontologo, si laurea in Scienze naturali a Bologna nel 1941. Dirige l'Istituto di geologia di Palermo dal 1956 al 1985, città dove trascorre la maggior parte della sua vita di docente e di studioso; nel 1962 è chiamato alla cattedra di Paleontologia e nel 1964 ottiene il passaggio alla cattedra di Geologia. L'Università di Bologna gli conferisce la laurea honoris causa in Scienze geologiche il 17 ottobre 1989. Nel 1991 l'Accademia dei Lincei gli conferisce il premio "Antonio Feltrinelli" per la Geologia, Paleontologia, Mineralogia e Applicazioni. La sua intensa e prolifica attività scientifica è testimoniata da oltre 200 pubblicazioni. Considerato un'autorità nello studio degli ostracodi (crostacei marini), numerosi sono i suoi studi sui Molluschi recenti e sulla geologia dell'Appennino settentrionale. Ruggieri ha contribuito inoltre a rendere famosa a livello globale la crisi di salinità (dessication theory), secondo cui il Mediterraneo nel Messiniano (fine del Miocene) evaporò in seguito alla chiusura dello Stretto di Gibilterra.
Fondo archivistico
Lettere di Giuliano Ruggieri a Franco Ricci Lucchi, fasc. 1 (1982-2003): 25 lettere di Giuliano Ruggieri a Franco Ricci Lucchi (1982-2001), di cui 1 in fotocopia; fotocopia di lettera di Ricci Lucchi a Ruggieri (1992); "Curriculum scientifico" redatto da Ruggieri; copie di giornali e altra documentazione (2001-2003, con antecedente del 1988). Le lettere a carattere prevalentemente scientifico sono legate agli studi geologici e paleontologici di Ruggieri, esperto conoscitore della geologia della Romagna e della malacofauna fossile del Quaternario.
Provenienza: dono Franco Ricci Lucchi, 2019.
Links: