Le origini del casato sono fatte risalire al IX secolo e sino alla fine del secolo XV la famiglia rafforzò il suo potere con oculate strategie politiche e incrementò il patrimonio familiare con opportune scelte matrimoniali. Nel periodo dal XV al XVIII secolo fu tra le più potenti famiglie della città e i suoi membri ricoprirono ruoli e funzioni pubbliche di primo piano. Giovanni detto il Cagnaccio (1480-1539), capitano di ventura, assunse un ruolo centrale nelle lotte fra la fazione guelfa, capeggiata dai Sassatelli e quella ghibellina capeggiata dai Vaini. Da Roberto, fratello di Giovanni, detto Cagnaccio ed erede al titolo comitale, discese la linea maschile, conclusasi nel 1820 con Alessandro (Imola, 22 settembre 1751-Imola, 28 dicembre 1820), ultimo dei Sassatelli, che nominò suo erede, dopo la morte di tutti i figli, il nipote Antonio Monsignani.

Bibliografia

Carla Cacciari, Giualiana Zanelli, Saxatella Gens. Storie e personaggi di una nobile famiglia imolese (secoli 17.-19.), Imola, Il nuovo diario messaggero, 2017.
Carla Cacciari, Giuliana Zanelli, La sposa bambina. Vita di Vittoria Dal Pero Sassatelli (1619-1697) nobildonna di antico regime, Imola, La Mandragora, [2001].
Carla Cacciari, Giuliana Zanelli, L'invasione annunciata. 1796: l'arrivo dei francesi nelle lettere delle contessine Sassatelli al padre Alessandro, "Pagine di vita e storia imolesi", 1 (1997), pp. 27-45.

Fondo archivistico

Archivio Sassatelli, bb. 235 (1143-1876): documenti riferiti alla storia della famiglia, ai suoi rappresentanti e alle loro vicende, documenti legali, carteggio; documentazione relativa all'acquisizione e amministrazione del patrimonio: formazione e trasmissione dei beni dell'asse ereditario, amministrazione delle proprietà immobiliari e fondiarie (Spazzate Sassatelli, Gozzadina, Molino di Bagnara, Monte del Re); carte relative alle famiglie Dal Pero, Ettorri e Carissimi Pallavicini, imparentatesi con la famiglia Sassatelli attraverso matrimoni; documenti relativi ad altre importanti famiglie di Imola e documentazione di interesse storico (Collezione di Alessandro Sassatelli); carte relative alla storia della città di Imola.

Provenienza: dono degli eredi Monsignani, 1923.

Strumenti di ricerca

Inventario dell'Archivio della famiglia Sassatelli di Imola, a cura di Daniela Brunelli e Tiziana Amabile, 1998. Consulta on line l'inventario.

Giuseppe Gaspare Bagli, L'archivio Sassatelli in Imola, Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1888.

Documentazione separata
Nella raccolta Manoscritti della Biblioteca comunale di Imola si conserva documentazione proveniente dall'Archivio Sassatelli.