via Guicciardini 4, 40026 Imola (BO)

tel. 0542/22021 - fax 0542/23103

e-mail segreteria@imolalicei.it

web www.imolalicei.it

documentazione: ml. 276 (1887-2002)

consultabile previo accordo con la segreteria


Polo liceale Rambaldi-Valeriani e Alessandro da Imola (1997- )

Il Polo liceale Rambaldi-Valeriani e Alessandro da Imola nasce nel 1997 dall'aggregazione del Liceo scientifico Luigi Valeriani (Imola, 1758-Imola, 1828, economista e matematico) con sezione di Liceo classico Benvenuto Rambaldi (Imola, 1336 circa- 1390 circa, letterato e umanista) all'Istituto magistrale Alessandro da Imola (Imola, 1424-Imola, 1477, giurista). I tre istituti rimangono tutt'ora sedi di attività didattica, nonché il Liceo scientifico sede legale-amministrativa del Polo liceale.

Liceo scientifico Luigi Valeriani con sezione di Liceo classico Benvenuto Rambaldi (1989-1997)

Nel 1989 il Liceo scientifico Luigi Valeriani aggrega, come sezione, il Liceo classico Benvenuto Rambaldi.

Archivio Polo liceale Rambaldi-Valeriani e Alessandro da Imola

estremi cronologici: 1989-2002

sviluppo lineare: ml. 80

documentazione: verbali del consiglio di istituto; corrispondenza e protocolli; archivio didattica: registri di classe, registri degli insegnanti, elaborati degli esami di Stato e in classe; documentazione relativa ai docenti e agli alunni.

storia archivistica: l'archivio comprende anche documentazione del Liceo scientifico Luigi Valeriani con sezione di Liceo classico Benvenuto Rambaldi (1989-1997). Attualmente i nuclei documentari non sono distinti.


Liceo scientifico Luigi Valeriani (1952-1989)

Il Liceo scientifico di Imola nasce nell'anno scolastico 1945-46 come sezione del Liceo scientifico Augusto Righi di Bologna e così resta fino al 1952, anno in cui ottiene l'autonomia. Nel 1960 viene intitolato a Luigi Valeriani (Imola, 1758-Imola, 1828, economista e matematico). Nel 1989 al Liceo scientifico è aggregato il Liceo classico Benvenuto Rambaldi che diventa sezione dello stesso Liceo scientifico. Nel 1997, con l'aggregazione dell'Istituto magistrale Alessandro da Imola, si costituisce il Polo liceale Rambaldi-Valeriani e Alessandro da Imola.

Archivio Liceo scientifico Luigi Valeriani

estremi cronologici: 1952-1989
sviluppo lineare: ml. 110
documentazione: verbali del consiglio di istituto; corrispondenza e protocolli; contabilità; archivio didattica: registri degli insegnanti, registri dei voti, elaborati degli esami di Stato e in classe; documentazione relativa ai docenti e agli alunni. documentazione non archivistica: biblioteca.


Liceo classico Benvenuto Rambaldi (1940-1989)

Nel 1940, dall' unione del Regio Ginnasio Benvenuto Rambaldi e del Regio Liceo classico, nasce il Liceo classico Benvenuto Rambaldi. Nel 1989 il Liceo classico è annesso come sezione al Liceo scientifico Luigi Valeriani. Dal 1997 rientra nel Polo liceale Rambaldi-Valeriani e Alessandro da Imola.

Ginnasio comunale di Imola (1804-1887)
Regio ginnasio di Imola (1887-1893)
Regio ginnasio Benvenuto Rambaldi (1893-1940)

Il Ginnasio comunale di Imola è istituito nel 1804 con delibera del Consiglio comunale. Nel 1887 ottiene il riconoscimento governativo ed è dichiarato regio (regio decreto n. 4823 del 7 luglio 1887). Nel 1893 il Ginnasio viene intitolato al letterato imolese Benvenuto Rambaldi. Nel 1940 il Regio Ginnasio Benvenuto Rambaldi è unito al Regio Liceo classico di Imola: nasce così il Liceo classico Benvenuto Rambaldi.

Liceo classico ([1860]-1940)
Regio liceo classico (1940- )

Il Liceo classico, in attività in modo saltuario sin dal 1860, viene definitivamente istituito e riconosciuto come regio con decreto in data 16 ottobre 1940 del ministro della Pubblica Istruzione Bodrero. Nello stesso anno, il Regio Liceo classico è unito al Regio Ginnasio Benvenuto Rambaldi: nasce così il Liceo classico Benvenuto Rambaldi.

Archivio Liceo classico Benvenuto Rambaldi

estremi cronologici:1806-1989

sviluppo lineare: ml. 50

documentazione: verbali degli organi direttivi e collegiali, in particolare: consiglio di istituto, consigli di classe; corrispondenza e protocolli; contabilità; archivio didattica: registri dei docenti, registri generali dei voti, elaborati degli esami di Stato; archivio docenti: documentazione relativa ai docenti, domande di supplenza; archivio alunni: elenchi degli alunni, diplomi non ritirati.

documentazione non archivistica: biblioteca.

storia archivistica: l'archivio comprende anche documentazione del Ginnasio comunale di Imola, del Regio Ginnasio di Imola, poi Regio Ginnasio Benvenuto Rambaldi e del Liceo classico, poi Regio Liceo classico. Attualmente i nuclei documentari non sono distinti.

documentazione correlata: Presso la Biblioteca comunale-Archivio storico comunale di Imola è presente un nucleo documentario denominato Ginnasio comunale di Imola, bb. 8 (1806-1884).


Istituto magistrale Alessandro da Imola (1934-1997)

L'Istituto magistrale di Imola nasce nel 1934. Solo nel dopoguerra viene intitolato ad Alessandro da Imola. Nel 1997 il Liceo scientifico Luigi Valeriani con sezione di Liceo classico Benvenuto Rambaldi ha aggregato anche l'Istituto magistrale: si viene a costituire così il Polo liceale Rambaldi-Valeriani e Alessandro da Imola.

Archivio Istituto magistrale Alessandro da Imola

estremi cronologici: 1934-1997
sviluppo lineare: ml. 116
documentazione: verbali del consiglio di istituto; corrispondenza e protocolli; contabilità; archivio didattica: registri di classe, registri dei docenti, elaborati degli esami di Stato e in classe; documentazione relativa alle elezioni dei rappresentanti di istituto.
documentazione non archivistica: biblioteca.
bibliografia: R. Ginnasio "Benvenuto Rambaldi" Imola, Annuario scolastico 1924-25, Imola, Galeati, 1926; A. Caiazza, La scuola in Imola dal Settecento al Novecento, Imola, Galeati, 1987, pp. 106-116; 142-146.


CB 2002