Cos'è

L’Ospedale degli esposti di Imola (il brefotrofio nell’Ospedale di S. Maria della Scaletta) ha svolto per 500 anni un’attività assistenziale importante per la città e per il territorio: ha dato una possibilità e una speranza di vita a migliaia di neonati abbandonati, accogliendoli nei primi giorni di vita e accompagnandoli nella crescita fino all’età adulta.
Fulcro della mostra sono le storie di bambine e bambini accolti dall’ospedale e delle figure coinvolte nella loro cura e tutela (la levatrice, la balia, il personale dell’ospedale, le famiglie affidatarie) raccontate attraverso le carte dell’Archivio dell’Ospedale degli esposti di Imola.
L’Archivio dell’Ospedale degli esposti, depositato dall’Ausl di Imola nell’Archivio storico comunale conservato in Biblioteca, è un patrimonio culturale di straordinaria ricchezza, che restituisce voci e volti a una parte dimenticata della storia cittadina.
Inaugurazione
sabato 22 novembre 2025, ore 17.00
Orari mostra
La mostra, allestita nella Libreria francescana al primo piano della Biblioteca comunale, con un’anteprima all’ingresso della biblioteca, sarà visitabile (ingresso gratuito) nei seguenti orari:
martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30;
sabato dalle 10.00 alle 12.30.
Visite guidate
- sabato 6 dicembre 2025, ore 11.00
- sabato 17 gennaio 2026, ore 11.00
- sabato 21 febbraio 2026, ore 11.00
È possibile inoltre effettuare visite su prenotazione per le classi.
Oltre alla mostra un ricco programma di eventi collaterali da novembre 2025 a febbraio 2026.
Incontri
martedì 18 novembre 2025, ore 18.00 - anteprima
Storie di bambini prigionieri. Dai brefotrofi ai manicomi
Presentazione del libro di Stefano Cavallini e Valter Galavotti
venerdì 28 novembre 2025, ore 18.00
Figli del nemico. Storie sconosciute e sorprendenti di bambini, di madri e di padri.
Conversazione di Michela Ponzani, storica, scrittrice e conduttrice televisiva
martedì 3 febbraio 2026, ore 17.00
“Se ne facia richordo”. I segnali di riconoscimento dell’Ospedale degli Innocenti.
Conversazione di Antonella Schena e Lucia Ricciardi, Istituto degli Innocenti di Firenze
Letture teatrali
- primo turno ore 15.00;
- secondo turno ore 17.30.
A cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni di archiviozeta.
Scarica qui la cartolina invito (formato pdf).
L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
