Gli obiettivi del Patto
Il Patto per la Lettura del Comune di Imola , approvato con delibera n. 163 del 12/07/2022, promuove la lettura e la cultura in tutte le sue forme, attraverso libri, letture, attività, servizi e spazi dedicati.
L’obiettivo è creare occasioni di incontro e conoscenza per tutta la comunità.
Il Comune di Imola crede infatti che leggere sia essenziale per la crescita, l’istruzione e la vita quotidiana di bambini, adulti e ragazzi, contribuendo allo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle persone e delle comunità.
Per questo motivo, è stato avviato il Patto per la Lettura che coinvolge le biblioteche della città e una rete di partner pubblici e privati, tra cui librerie, editori, scrittori, lettori, scuole e associazioni. Insieme, ci impegniamo a promuovere la lettura in modo continuo, creativo e strutturato, a contrastare le povertà educative, creando alleanze per diffondere il piacere di leggere e garantire a tutti, fin dalla prima infanzia, il diritto di accedere ai libri.
Le sue attività sono pensate per aggiornare e formare famiglie, insegnanti, bibliotecari e operatori, con l’obiettivo di sviluppare abilità cognitive, stimolare l’utilizzo consapevole delle tecnologie e promuovere la creatività delle nuove generazioni. Inoltre, il Patto mira ad avvicinare alla lettura chi non legge, vuole rafforzare l'abitudine alla lettura per ampliare il più possibile il pubblico dei lettori, incoraggiare la formazione di nuovi gruppi di lettura, ampliare gli spazi dedicati alla lettura anche in luoghi meni convenzionali, portando i libri nella vita quotidiana e rendendo la lettura più accessibile a tutti.
Il Patto è sempre aperto a nuovi sottoscrittori.