Come in altre città delle retrovie, anche a Imola vengono aperti dei presidi sanitari per la cura dei soldati malati e dei feriti provenienti dal fronte. A tal fine sono requisiti dall’autorità militare edifici civili e religiosi: dal ginnasio di via Garibaldi agli orfanotrofi maschile e femminile, dal seminario diocesano al convento delle clarisse di S. Stefano. Ma è in via Cavour, nella sede della scuola elementare Carducci e della scuola tecnica Alberghetti, che nel maggio del 1915 si apre il principale Ospedale militare di riserva. Qui l’anno successivo viene attivata la Sezione psichiatrica: reparto destinato ad accogliere i militari affetti da disturbi psichici o da nevrosi traumatiche e isteriche, inviati dal fronte o da altri ospedali militari. A dirigere la Sezione psichiatrica e ad affrontare le inquietanti nevrosi di guerra, scientificamente ancora poco conosciute, viene chiamato Luigi Baroncini, medico primario del Manicomio provinciale di Bologna in Imola.

I “matti di guerra” vengono inviati anche al manicomio: ma solo se “pericolosi per sé e per gli altri”. A Imola presso il manicomio Osservanza, diretto fino al 1916 da Raffaele Baroncini e in seguito da Lodovico Figna, ne vengono accolti quasi 400. Presso il manicomio provinciale, diretto dallo psichiatra e psicologo Giulio Cesare Ferrari, viene addirittura creato uno specifico reparto che negli anni della guerra ospita circa 200 militari.


Convento delle Suore di S. Stefano, [1915-1918]

Bim

Cortile del Convento delle Suore di S. Stefano, [1915-1918]

Bim


Scuole elementari Carducci ora Ospedale militare, [1915-1918]

Bim, Archivio famiglia Contavalli

Timbro del reparto psichiatrico dell’Ospedale miliare di riserva

Dalla cartella clinica Giuseppe M.

Bim, Archivio Manicomio Osservanza

Manicomio dell’Osservanza, [1915?]

Bim

Veduta del Manicomio Osservanza, Ricovero Cerchiari e Case Gardi

Veduta panoramica del Manicomio Osservanza, Ricovero Cerchiari e Case Gardi, 1915

Collezione Maurizio Flutti

Guglielmo Cenni, Pianta della città di Imola

Guglielmo Cenni, Guida per la città d’Imola: con storia e pianta, 2° ed. riv. ed ampliata, Imola, G. Cenni, 1924

Bim

Manicomio provinciale di Imola, [1900?]

Bim

Vai a sezione successiva "Psichiatri a Imola"

Torna a sezione precedente "La grande Guerra e la psichiatria italiana"