Le guerre d'indipendenza e l'annessione al Regno di Sardegna

Imola ritorna sotto lo Stato pontificio. Gli ideali di libertà e di uguaglianza politica e civile, principi fondanti della Repubblica romana, sono penetrati negli animi di uomini e donne, travolti nel vortice della rivoluzione. Dopo oltre 300 anni di potere papale il percorso della storia ha una svolta e un'accelerazione: in dieci anni, tra il 1849 e il 1859, tre guerre di indipendenza spazzano via lo straniero da quasi tutta l'Italia. Nel 1859 Imola e gran parte della penisola è sotto il Regno di Sardegna

Accade a Imola 1851-1860

1. Giuseppe Rivalta (1835-1914) - Campagna 1859
2. Gian Battista Anderlini (1839-1921) - Campagna 1866
3. Angelo Bucci
4. Domenico Cornazzani (1836-1912) - Campagne 1859/1866

Odoardo Pirazzoli (1815-1884) - Campagne 1848/1849; Maggiore delle truppe romagnole 1859

Carlo Della Volpe (1827-1882) - Campagna 1859

Gian Battista Anderlini
(1839-1921) - Campagna 1866

Sonetto di auguri per le festività natalizie 1859-1860 offerto agli ufficiali e ai militi della Guardia nazionale di Imola dal "tamburino della compagnia". Bim, MRI, C V 141