Il 25 Aprile ricorre la Festa della Liberazione d’Italia. Istituita ufficialmente nel 1949 celebra la fine della dominazione nazifascista sul Paese, grazie all’insurrezione partigiana e allo sfondamento della linea Gotica da parte delle forze alleate, avvenuto il 25 aprile 1945. Ogni anno il Presidente della Repubblica Italiana depone una simbolica corona d'alloro sul Milite ignoto in ricordo dei caduti e dei dispersi italiani nelle guerre, e innumerevoli manifestazioni nazionali si svolgono capillarmente per celebrare l’evento. La Biblioteca comunale di Imola propone un percorso di lettura a tema con una selezione di libri di storia incentrati su fascismo, antifascismo e Resistenza. Trovano così spazio le rivocazioni di episodi diventati un simbolo dell’efferatezza delle forze nazifasciste, come le stragi di Marzabotto e di S. Anna di Stazzema; testimonianze di dissenso al regime; racconti di uomini e donne che parteciparono da protagonisti alla lotta di liberazione entrando nelle file dei partigiani…

Puoi consultare qui la bibliografia.