- Il successore di Andrea Costa nel collegio d'Imola. In “Giornale d'Italia”, 26 gennaio 1910. Quotidiano della comunità italiana in Argentina.
19 Cart. 99 147
- Gli aspri dissidi nel campo socialista. L'on. Graziadei risponde a Benito Mussolini. s. l., s. n., 1914. Ritaglio del “Giornale d'Italia”, 29 giugno 114.
19 Cart. 72 54
- Socialismo contro riformismo. La polemica fra Mussolini e l'onorevole Graziadei. Nostra intervista col direttore dell'Avanti!. s. l., s. n., 1914. Ritaglio de “Il resto del Carlino - La patria”, 6 luglio 1914.
19 Cart. 72 55
- Il compagno Antonio Graziadei all’Università di Roma. Ritaglio da “Il momento. Giornale della Federazione provinciale comunista bolognese”, 1, 1945, n. 11, p. 1.
19 Cart. 72 49
- Francesca Duchini, L’indirizzo classico-socialista e l’indirizzo marginalista nella trattazione del valore di Antonio Graziadei. In Idem, La teoria del valore economico secondo Carlo Marx e il suo influsso sugli economisti italiani. s. l., s. n., 1946. Estratto da “Rivista internazionale di scienze sociali, pubblicata a cura dell’Università cattolica del Sacro Cuore”, 54, 1946, n. 1.
- Francesca Duchini, Graziadei A., Cosa è il marxismo [recensione]. In “Rivista internazionale di scienze sociali, pubblicata a cura dell’Università cattolica del Sacro Cuore”, 56, 1948, n. 2, pp. 166-167.
- Civis, Il marxismo nel pensiero di A Graziadei. In “Critica sociale. Rivista quindicinale del socialismo”, 40, 1948, n. 5, pp. 112-113.
- Annunci vari di conferenze da tenersi o tenute dal prof. on. A. Graziadei. s. l., s. n., 1949. Ritagli di giornale relativi conferenze tenute a di Bologna il 23 settembre 1949, e a Imola il 28 settembre e il 1° ottobre seguenti.
- Antonio Pesenti, Antonio Graziadei: Compendio di economia politica [recensione]. In “Critica economica”, 3, 1951, n. 3 pp. 93-95.
19 C 3 55
- Articoli vari per la morte e per i funerali di Antonio Graziadei. Cartella contenente ritagli dei giornali “Avanti!” (11 febbraio 1953); “Il lavoro nuovo” (11 febbraio 1953 e 13 febbraio 1953); “Il secolo XIX” (11 febbraio 1953); “L'Unita” (12 febbraio 1953 e 13 febbraio 1953).
19 Cart. 72 51
- Il Partito comunista italiano annuncia la morte del compagno on. prof. Antonio Graziadei. Genova, Coop. poligr. A Gramsci, 1953. Manifesto funebre.
19 Cart. 72 50
- Luigi Dal Pane, Il pensiero economico di Antonio Graziadei. In Relazioni al 6° Convegno della Societa di studi romagnoli (Imola, 31 ottobre-4 novembre 1954), Imola, Lega, 1955. (Atti dell'Associazione per Imola storico-artistica, 6).
19 G 5 3
- Luigi Dal Pane, Il pensiero economico di Antonio Graziadei. In “Studi romagnoli”, 6, 1955, pp. 31-62.
23 W 1383
- Giorgio Gattei, L'economia senza valore di Antonio Graziadei. Roma, Istituto Gramsci, 1971. Estratto da “Studi storici”, 12, 1971, n. 1.
19 Cart. 118 49
- Giorgio Gattei, Graziadei Antonio, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di Franco Andreucci, Tommaso Detti, vol. 2°. Roma, Editori riuniti. 1976, pp. 576-583.
CONSULTAZ. 322.20922 AND 2
- Convegno Il pensiero e l’opera di Antonio Graziadei, Imola, teatro comunale, 15-16 ottobre 1981. Cartella contenente le sintesi delle relazioni presentate al convegno da Arturo Colombo, Paolo Favilli, Franco Ferrarotti, Mauro Gallegati e Giorgio Gattei.
19 Cart. 133 67
- Paolo Favilli, Riformismo e sindacalismo. Una teoria economica del movimento operaio tra Turati e Graziadei. Roma, Fondazione G. Brodolini, Milano, Angeli, 1984.
23.2 2E 3 16
- Giorgio Gattei, L'economia senza valore di Antonio Graziadei. In “Studi storici, Rivista trimestrale”, 25, 1984, n. 1, pp. 36-63.
19 Cart. 118 49
- Maurizio Ridolfi, Graziadei e la scuola di concorrenza monopolistica. In “Mondo operaio”, 1984, n. 6-7, pp. 80-89.
- Nazario Galassi, Antonio Graziadei (1873-1953). In Idem, Figure e vicende di una città, vol. 2° Età moderna e contemporanea. Imola, Coop. A. Marabini, 1986. pp. 523-645.
23.2 2F 1 3
- Laura Artioli, Antonio Graziadei (Imola, 5 gennaio 1875(sic)-Nervi, Genova, 10 febbraio 1953). In Il Parlamento italiano, 1861-1988, vol 10°, 1920-1922 la crisi dello Stato liberale da Nitti a Facta. Milano, Nuova CEI, 1988, pp. 273-274.
CONSULTAZ. 328.4509 PARI 10
- Quinto Casadio, Antonio Graziadei. In “Università aperta terza pagina”, 14, 1994, n. 1, p. 14.
19 PER B 13 1994
- Quinto Casadio, Antonio Graziadei. In Idem, Uomini insieme. Storia delle cooperative imolesi, vol. 1°, Imola, La mandragora, 1996, pp. 349-350.
23 W 0 503
- Pietro Maurandi, Il caso Graziadei. Vita politica e teoria economica di un intellettuale scomodo. Roma, Carocci, 1999.
23 Y 0 5205
- Pietro Maurandi, Graziadei Antonio. In Dizionario biografico degli italiani, vol. 58° Gonzales-Graziani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2002, pp. 790-795.
CONSULTAZ. 920.045 DIZBDI 58
- Alessandra Giovannini, Antonio Graziadei, personaggio della storia imolese. In “Università aperta terza pagina”, 23, 2013, n. 11, pp. 11-12.
19 PER B 13