- A San Marino. Agosto 1884. S. l., s. n., 1884.
19 Cart. 72 56
- Al pubblico. Imola, Lega tipografica, 1898. Nel testo: Imola, 25 luglio 1898. Contiene la notifica di querela sporta da Antonio Graziadei ad Andrea Mingarelli.
19 Cart. 84 202
- Egregio compagno, nelle condizioni in cui si trovano i partiti popolari di fronte ai detentori attuali dell'amministrazione comunale. Imola, Lega tipografica, 1898. Propaganda per la pubblicazione di un giornale socialista, firmata da Antonio Graziadei, Francesco Marabini, Attilio Morara.
19 Cart. 84 212 1, 19 Cart. 84 212 2
- Il lavoro umano e la macchina. S. n. t. Estratto da “Giornale degli economisti”, aprile 1899.La produzione capitalistica. Torino, F.lli Bocca, 1899.
19 C 4 1, 10 B2 3 26, Corr L 5 5
- Intorno alla legge del godimento decrescente ed al principio del grado finale di utilità. Valparaiso, Helfmann, 1901.
10 V 4 7 59
- La rinnovazione dei trattati di commercio e gli interessi dela provincia di Bari. Seconda edizione, Bari, Laterza, 1901. Angelo Bertolini è coautore.
10 Z 3 9
- Saggio di una indagine sui prezzi in regime di libertà e di sindacato. L'industria del nitrato sodico dal 1880 al 1902. Imola, Galeati, 1902.
19 C 4 2
- Saggio di una indagine sui prezzi in regime di libertà e di sindacato (l'industria del nitrato sodico dal 1. gennaio 1880 al 31 dicembre 1903). Imola, Cooperativa tipografica editrice Paolo Galeati, 1905.
19 C 4 4
- Onorevole commissione centrale per le imposte dirette per il sig. Antonio De Tullio, curatore del fallimento della Società per Bari-Locorotondo. Memoria a svolgimento del ricorso contro la decisione della Commissione provinciale di Bari. Roma, Tip. Ballotta, 1908. Autori sono Achilleo Minù, Andrea Ballerini, Antonio Graziadei.
10 V 4 3 10
- Saggio di una indagine sui prezzi in regime di libertà e di sindacato (industria del nitrato sodico dal 1. gennaio 1880 al 31 dicembre 1903). Imola, Coop. tip. edit. Paolo Galeati, 1908.
19 C 4 5
- Note intorno ai sindacati industriali. Cagliari, Stab. tip. G. Dessi, 1909. Estratto da:“Studi economico-giuridici”, 1, 1909.
19 Cart. 72 66
- Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di sindacato fra gli imprenditori. L'industria del nitrato sodico dal 1 gennaio 1880 al 31 dicembre 1903. Imola, Galeati, 1909. Edizione di 584 pagine.
19 C 4 6
- Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di sindacato fra gli imprenditori : l'industria del nitrato sodico dal 1 gennaio 1880 al 31 dicembre 1903. Imola, Galeati, 1909. Edizione di 225 pagine.
19 C 4 7
- Socialismo e sindacalismo. Conferenza tenuta nel ridotto del teatro d'Imola il 15 settembre 1908. Roma, Mongini, 1909.
19 Cart. 97 7, Corr. M 9 7 18
- Intorno alla teoria edonistica del valore. Torino, Roux e Viarengo, 1910. Estratto da “La riforma sociale”, 7, 1910, fasc. 8.
19 Cart. 72 68, 10 V 7 23
- Sul grave rincaro dei viveri. Discorso dell'onorevole Antonio Graziadei pronunziato alla Camera dei Deputati nella tornata del 28 gennaio 1911. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1911.
19 Cart. 72 69 2
- Contabilità di Stato. Lezioni tenute dal chiar. prof. Antonio Graziadei. Pavia, Stab. Porini, 1912. sulla copertina: Università commeciale L. Bocconi Milano, a. a. 1911-12.
10 V 4 2 1
- Il monopolio delle assicurazioni vita allo Stato. Discorsi dell'onorevole Antonio Graziadei pronunciati alla Camera dei deputati nella tornata del 27 febbraio 1912. Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1912.
19 Cart. 72 70
- La questione agraria in Romagna: mezzadria e bracciantato. Milano, Critica sociale, 1913.
19 B 1 47, 8 F 6 17
- Sul bilancio del Tesoro. Discorso dell'onorevole Antonio Graziadei pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 24 aprile 1913. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1913.
19 Cart. 72 73
- Sulla esposizione finanziaria. Discorso dell'onorevole Antonio Graziadei pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 21 dicembre 1913. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1913.
19 Cart. 72 72
- Sulla politica estera. Discorso dell'onorevole Antonio Graziadei pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 22 febbraio 1913. Roma, C. Colombo, 1913.
19 Cart. 72 71
- Gli aspri dissidi nel campo socialista. L'on. Graziadei risponde a Benito Mussolini. s. l., s. n., 1914. Ritaglio di giornale dal “Giornale d'Italia”, 29 giugno 1914.
19 Cart. 72 54
- L'impresa libica nelle sue premesse diplomatiche e nelle sue conseguenze finanziarie. Discorso del deputato Antonio Graziadei pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 14 febbraio 1914. s. l., s. n., 1914.
19 Cart. 72 53
- Sui provvedimenti tributari. Discorso del deputato Antonio Graziadei pronunciato alla Camera il 20 giugno 1914. s. l., s. n., 1914.
19 Cart. 72 52
- Sul problema degli zuccheri: Interpellanza svolta alla Camera dei deputati nella tornata del 18 maggio 1914. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1914.
19 Cart. 72 74
- Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto europeo. Roma, Athenaeum, 1915.
19 C 2 26
- Sulla crisi granaria. Discorsi dell'onorevole Antonio Graziadei pronunciati alla Camera dei deputati nella tornata del 26 febbraio e 1 marzo 1915. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1915.
19 Cart. 72 75
- Sulla politica del governo. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella seduta del 10 giugno 1916. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1916.
19 Cart. 72 60
- Sulla politica economica ed estera del Governo. Discorso dell'onorevole Antonio Graziadei pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 13 marzo 1916. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1916.
19 Cart. 72 59
- Sulla politica finanziaria ed estera del governo. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 23 ottobre 1917. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1917.
19 Cart. 72 61
- Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto mondiale. 2° edizione, Roma, Athenaeum, 1918.
19 C 2 28
- Quantità e prezzi di equilibrio fra domanda ed offerta in condizioni di concorrenza, di monopolio e di sindacato tra imprenditori con particolari applicazioni all'industria del nitrato sodico dal 1° gennaio 1880 al 31 dicembre 1903. Roma, Athenaeum, 1918.
19 C 4 8
- Le finanze dei comuni di Cremona e di Due Miglia e le condizioni e gli effetti di una loro eventuale unione. Cremona, Tipografia Interessi cremonesi, 1919.
19 A 6 38
- La situazione internazionale e la politica finanziaria del Governo. Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 5 marzo 1919. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1919.
19 Cart. 72 62
- Le agitazioni agrarie, il fascismo e la situazione internazionale. Discorso pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 3 febbraio 1921. Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1921.
19 Cart. 72 63
- Socialismo e sindacalismo. Conferenza tenuta nel ridotto del teatro d'Imola il 15 settembre 1908. Milano, Avanti!, 1921.
19 Cart. 72 57
- Preis und Mehrpreis in der kapitalischen Wirtschaft. Berlin, Preger, 1923.
10 Z 2 14
- Prezzo e sovraprezzo nell'economia capitalistica. Critica alla teoria del valore di Carlo Marx. Milano, Tip Soc. ed. Avanti!, 1923.
10 A 2 15
- Prezzo e sovraprezzo nell'economia capitalistica. Critica alla teoria del valore di Carlo Marx, 2° edizione italiana riveduta e ampliata sulla 1° edizione tedesca. Torino, Bocca, 1924.
19 C 2 3
- La concezione del sopralavoro e la teoria del valore. Il sopralavoro come fenomeno di classe. Roma, Società anonima poligrafica italiana, 1925.
19 Cart. 72 64
- Il prezzo ed il sovraprezzo in rapporto ai consumatori ed ai lavoratori. Roma, Soc. anonima poligrafica italiana, 1925.
10 V 4 7 41
- La teoria del valore ed il problema del capitale “costante” (tecnico). Roma, Maglione e Strini, 1926.
10 Z 2 43
- Capitale e colonie. Milano, Casa Editrice Sociale, 1927.
19 B 4 58
- Capitale e salari. Milano, Monanni, 1928.
10 2B 1 4
- Kapital un Lohne. Berlin, Preger, Milano, Trevisini, 1929.
10 2A 2 29
- Sindacati e salari. Milano, Trevisini, 1929.
19 C 4 13, 10 Z 2 20, 14 I 5 26
- La rente et la propriete de la terre (critiques aux theories de Marx). Paris, Librarie des sciences politiques & sociales, Marcel Riviere, 1931.
19 C 4 14
- La rente et la propriete de la terre (critiques aux theories de Marx). Paris, Librarie des sciences politiques & sociales, Marcel Riviere, 1931.
19 Cart. 72 78
- Le teorie del valore e l'economia politica. Città di Castello, Tip. Leonardo da Vinci, 1931. Pubblicato anche in “Giornale degli economisti e rivista di statistica (novembre 1931).
19 Cart. 72 77
- Dettes de guerre et credit. s. l., s. n., 1932.
10 V 4 5 12
- La rente de la terre. Critiques aux théories de Marx. Paris, Rieder, 1934.
19 C 4 10
- Le capital et l'interet (critiques aux theories de Marx), Paris. Les editions Rieder, 1935.
19 C 4 11, 10 Z 2 19
- La teoria del valore. L'impostazione del problema, i suoi rapporti col sovraprodotto, gli errori di Marx. Milano, Edizioni dell'A.N.S., 1935.
19 Cart. 72 76, 10 V 4 7 9
- La théorie de la valeur. Critique aux doctrines de Marx. Paris, Les editions Rieder, 1935.
19 C 4 12
- Le capital et la valeur. Critique des theories de Marx. Paris, Pichon et Durand-Auzias, Lausanne, Rouge, 1936.
19 B 4 60, 9 B2 5 27, 10 B2 1 6
- Les variations de la rente et la propriété de la terre. Paris, Rieder, 1938.
19 B 1 43, 10 Z 1 10, 14 L 1 26
- Il risparmio e l'interesse nella grande industria bancaria. Milano, Fratelli Bocca, 1939.
19 C 4 39, 9 B2 5 4
- Le crisi del capitalismo e le variazioni del profitto. Milano, F.lli Bocca, 1940.
19 C 4 37, 9 B2 5 10
- Idealità socialiste e interessi nazionali nel conflitto europeo. Roma, Athenaeum, 1940.
13 I 6 2
- Il risparmio, lo sconto bancario e il debito pubblico. Milano, F.lli Bocca, 1941.
19 C 4 38, 9 B2 6 33, 10 A2 2 12, 13 D 2 19
- Le teorie sull'utilità marginale e la lotta contro il marxismo. Milano, F.lli Bocca, 1943.
19 C 4 32, 9 B2 5 7
- Nota sul concetto della dittatura. s.n.t. Estratto da “Lo stato moderno”, 2, 1945, n. 9.
10 V 4 7 2
- Studi sul marxismo Critica alle teorie economiche di Marx, risposte a Croce, Duncker, Rosselli e Bordiga. Milano, Gentile, 1945.
19 B 1 64, 10 A2 1 22
- Elementi di economia agraria. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1946.
19 B 6 7
- Nuovi studi sulla teoria della rendita fondiaria. Padova, Cedam, 1946.
10 V 4 7 24
- Relazione tra economia politica generale ed economia agraria. s. l., s. n., 1946.
10 V 4 7 51
- Le teorie sulla produttivita marginale e la lotta contro il marxismo. Milano, Fratelli Bocca, 1946.
19 C 4 33, 10 B2 3 25
- Cosa è il marxismo. Dodici conferenze all'Università di Roma. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1947.
19 C 2 22
- Il capitale e il valore. Critica della economia marxista. Roma, Edizioni Leonardo, 1948.
19 C 4 18
- Il salario e l'interesse nell'equilibrio economico. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1949.
19 B 5 41, 10 B2
- Memorie di trent'anni 1890-1920. Roma, Rinascita, 1950.
19 B 1 63, 10 A2 1 23
- Compendio di economia politica. Milano, F.lli Bocca, 1951.
19 C 3 55, 10 B2 1 20
- Pluslavoro e plusvalore. Economia marxista e realtà capitalistica. Genova, Cooperativa poligrafici A. Gramsci, 1952.
19 B 5 42, 19 Cart. 113 56, 9 V3 4 6 28, 10 B2 1 5
- Democrazia borghese e democrazia socialista. Roma, L. Morara, 1952.
19 C 3 56
- Scritti scelti di economia, a cura di Mauro Ridolfi. Torino, Unione tipografico-editrice torinese, stampa 1969.
19 E 6 2, 23.1 G 5