- Antonio Baldini, Primo maggio a Imola nel 1937, in “Università aperta terza pagina”, 23, 3013, n. 5, p. 9-10. Ricordi del letterato romagnolo di un passaggio a Imola e di una visita alla tomba di Andrea Costa il 1° maggio 1937.

- Carlo Casadio, Io e mio nonno, in “Università aperta terza pagina”, 23, 3013, n. 7, p. 4. Quinto Casadio nei ricordi del nipote tredicenne.

- Piero Cenerini, Imola, in Idem, I romagnoli visti da un bolognese, Imola, La mandragora, 2013, pp. 35-36.

- Alberto Centulani, Gente fatta così: una sintesi di storia sociale, lampi sulle condizioni di vita di giorni lontani e meno, profili umani simboli di un'epoca, di un lembo di Romagna, s. l., s. n., 2014.

- Mariella De Martinis, Edvige Tamburini: un ricordo di zia Gina nei cinquant'anni dalla morte, in “Università aperta terza pagina”, 23, 2013, n. 12, pp. 9-12.

- Giuseppe Gamberini, 3 novembre 1944: il martirio di Eio e Francesco Assirelli nel racconto della sorella Celestina, in “Pagine di vita e storia imolesi”, 14, 2013, pp. 351-358.

- Roberta Giacometti, Vanda, la bugadera di Imola, in “La piê”, 82, 2013, n. 2-3, pp. 77-81. Intervista a Vanda Baldisserri, ultima lavandaia imolese.

- Domenico Lanzoni, Mario Faggella, Giorgio Santi, una presenza da non disperdere, in “Università aperta terza pagina”, 23, 3013, n. 3, p. 8-10. Ricordo di Giorgio Santi, prematuramente scomparso nel 2005, attivo protagonista del gruppo folkloristico imolese di canterini e danzerini romagnoli Turibio Baruzzi, nonché cultore del dialetto locale.

- Linda Lanzoni La me fameja, s. l., s. n., 2013.
19 Cart B 384

- Virginiangelo Marabini, L’amore per una città, Imola, Il nuovo diario messaggero, 2013

- Anacleto Margotti, La mia bicicletta, in “La piê. Rassegna di illustrazione romagnola”, 82, 2013, n, 3, pp. 133-134.

- Venerio Montevecchi, Un gioco americano, In “Pagine di vita e storia imolesi”, 14, 2013, pp. 321-324. Primi passi del baseball a Imola nel secondo dopoguerra.

- Virginia Naldi, Una famiglia contadina. racconti di vita misera nelle campagne di Romagna, Imola, Bacchilega, 2013.

- Enea Padovani, Diario di guerra 23 maggio 1942-15 aprile 1943, presentazione di Marcello Padovani, In “Pagine di vita e storia imolesi”, 14, 2013, pp. 359-374. Diario della campagna d’Africa durante la seconda guerra mondiale.

- Antonio Ronchi, I ricordi di Tanè. autobiografia di Antonio Ronchi negli anni della resistenza e del dopoguerra, a cura di Fabrizio Tampieri, Imola, Bacchilega, 2013. L’esperienza della guerra e della resistenza di un giovane, e il ricordo vivo di imolesi che hanno preso parte alla lotta armata, tra cui Elio Gollini, Sante Contoli, Alessandro Bianconcini, Luigi Tinti, Carlo Nicoli, Roberto Gherardi, Andrea Gualandi, Luigi Lincei.

- Roberto Roversi, Imola, in Idem, La mia piccola Atene emiliana. Pieve di Cento e altri luoghi, Bologna, Pendragon, 2013, pp. 59-60. Visita a Palazzo Tozzoni nell’autunno 1981.

- Andrea Scala, Laura Gamberini, la speppla di Luigi Orsini, in “La piê. Rassegna di illustrazione romagnola”, 82, 2013, n, 4, pp. 150-154. Nel ricordo del nipote la giovane imolese al servizio dal 1939 al 1946 della famiglia del poeta Lugi Orsini, che le dedicò la sua opera poetica La speppla, pubblicata in “La piê” del 1947.

- Claudio Scardovi, Il consulente. Da Dubai a Wall Street: diario di un globetrotter della finanza, Milano, Quondam Ebooks, 2013.

- Vittorio Venturi, Gli anni dell'infanzia (ricordi di scuola e di strada), In “Pagine di vita e storia imolesi”, 14, 2013, pp. 335-347.

- Viviano Vespignani, Un piccolo bastardo: la seconda guerra mondiale vista con gli occhi di un bambino, Imola, Bacchilega, 2013.

- Geltrude Zaffagnini, Storia della mia famiglia dall'Ottocento ai nostri giorni, Imola, La mandragora, 2013.

- Giuliana Zanelli, La serenella: un fiore per la liberazione di Imola, in “Università aperta terza pagina”, 23, 3013, n. 4, p. 4-5. Ricordo di Rosa Maiolani della Liberazione di Imola avvenuta il 14 aprile 1945.