Stato e Mafia. Crimini e criminalità
Questa sezione intende mostrare attraverso i volumi proposti l'interesse della giornalista alla criminalità come caratteristica dell’essere umano e come essa, in forme più strutturate, possa interagire anche con lo Stato e in particolare con quello italiano. Vengono proposti anche volumi che analizzano alcuni tra i più eclatanti omicidi avvenuti nel nostro paese del ventesimo secolo.
Paolo Pasquali, Vite crudeli: storie di serial killer italiani. Roma, Castelvecchi, 2015.
GARBESI 0022
Sandro Provvisionato, Giustizieri sanguinari: i poliziotti della Uno bianca: un altro mistero di Stato. Napoli, T. Pironti, 1995.
GARBESI 0037
Giuseppe Lo Bianco, L'agenda nera della Seconda Repubblica: Via D'Amelio 1992-2010, un depistaggio di Stato. Milano, Chiarelettere, 2010.
GARBESI 0068
Alessandro Silj, Malpaese: criminalità, corruzione e politica nell'Italia della prima Repubblica, 1943-1994. Roma, Donzelli, 1994.
GARBESI 0086
Mafia: album di Cosa nostra. Milano, Rizzoli, 1992.
GARBESI 0098
Attilio Bolzoni, La giustizia è cosa nostra: il caso Carnevale tra delitti e impunità. Milano, Mondadori, 1995.
GARBESI 0137
Claire Sterling, Cosa non solo nostra: la rete mondiale della mafia siciliana. Milano, Mondadori, 1990.
GARBESI 0161
Luciano Violante, Non è la piovra: dodici tesi sulle mafie italiane. Torino, Einaudi, 1994.
GARBESI 0180
Michael Braun, L'Italia da Andreotti a Berlusconi: rivolgimenti e prospettive politiche in un paese a rischio. Milano, Feltrinelli, 1995.
GARBESI 0320
Omicidio nella persona di Pasolini Pier Paolo. Milano, Kaos, 1992.
GARBESI 0310
Fondazione Rosselli, La criminalità organizzata: secondo rapporto sulle priorità nazionali. Milano, Mondadori, 1995.
GARBESI 0311
John Douglas, Mindhunter. Londra, Heinemann, 1996.
GARBESI 0307
Gianni Flamini, L'Italia dei colpi di Stato: storie di burattini e di burattinai ... , Roma, Newton Compton, 2007.
GARBESI 0317
Joel Norris, Serial killers. New York, Doubleday, 1989.
GARBESI 0295