Il Sottocomitato di Imola della Croce Rossa nasce tra il 1887 e il 1888, promosso principalmente da Luigi Zappi (Bologna, 19 marzo 1854-Firenze, 28 giugno 1932, politico), sindaco di Imola dal 1885 al 1889, e da altri esponenti dei ceti moderati cittadini. Fu per lo più nel corso della guerra di Libia e delle due guerre mondiali che il Sottocomitato di Imola dispiegò la sua attività. Il suo sviluppo fu dovuto in gran parte all'attività di monsignor Pietro Poggi (Casola Valsenio, 1869-Imola 1960, sacerdote) presidente dal 1924 al 1958. Dal 1958 al 1975, negli anni di presidenza di Romeo Galli (Imola, 1902- Castel San PietroTerme, 1989, chirurgo), l'intervento della Croce Rossa di Imola si sviluppò in ambito sociale, sostenendo in particolare famiglie, anziani e disabili. Con Laerte Poletti (politico, Imola, 1918-2002), presidente dal 1981, si sono avuti interventi anche per missioni estere, oltre a una generale revisione organizzativa e a un ulteriore sviluppo delle attività.

Fondi archivistici

“Croce Rossa Italiana. Sotto Comitato locale d'Imola. Corrispondenza", fasc. 1 (1888-1889): verbali delle adunanze e corrispondenza.

Strumenti di ricerca

Fondi archivistici e documentari raccolti nel Museo del Risorgimento di Imola. Inventario, a cura di Paola Mita, 1995, p. 61.

Carte per la Patria nel Museo del Risorgimento di Imola, a cura di Paola Mita, Imola, Biblioteca comunale di Imola-Editrice La Mandragora, 2012. Consulta on line l'inventario.

Carte Croce Rossa. Sottocomitato di Imola. Imola città ospedaliera, b. 1 (1944-1945): lettere, telegrammi, comunicati e relazioni relativi alla richiesta inoltrata al comando germanico per ottenere il riconoscimento di Imola quale città ospedaliera.

Strumenti di ricerca
Elenco parziale.

Documentazione correlata
L'Archivio della Croce Rossa Italiana sottocomitato di Imola è conservato dall'ente produttore.