ll codice miniato è un libro antico scritto a mano e decorato. Non era fatto di carta come i libri di oggi, ma di pergamena, ottenuta con pelli di pecora, capra o vitello trattata in modo da formare fogli su cui scrivere. Alla realizzazione di un codice miniato collaboravano in molti pergamenari, copisti, miniatori e rilegatori.

Durante l'antichità classica il supporto scrittorio principale era il rotolo di papiro, il dittico (in avorio o in legno), sulle cui pagine interne spalmate di cera si potevano tracciare appunti.
Soprattutto tra i cristiani si affermò l'uso del codice di pergamena, più robusto e più pratico. Tale materiale deriva il suo nome dalla città di Pergamo in Asia Minore (nell'attuale Turchia). Le pelli dell'animale venivano lavorate fino a renderle lisce e bianche; poi venivano tagliate in forma quadrata o rettangolare. I fogli così ottenuti venivano piegati, raccolti in fascicoli e cuciti, esattamente come accade ancora nei libri moderni. Dopo la stesura del testo, terminato il lavoro del copista, il miniatore prendeva in carico il manoscritto, decorando le lettere iniziali o i margini o anche l'intera pagina.


Explicit eleganti

Bartolomeo da San Concordio, Summa de casibus conscientiae, 1442

cc. 249v-250r

Bim, Ms. 22

Il disegno preparatorio di una miniatura

Graduale 7-IV, Museo Diocesano di Imola, Duomo

Il copista medievale

Salterio, sec. XIII in.
c. 11r particolare entro tondo, David scrive i salmi

Bim, Ms. 111

La lavorazione della pergamena


Vai a sezione successiva "I manoscritti religiosi"

Torna a sezione precedente "Una biblioteca da scoprire"